SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 60€
✕
✕
Catiorà – Siderite taglio tisana
  • CATALOGO
    LA NOSTRA PRODUZIONE
    SALUTE E BENESSERE
    Piante officinali
    Funghi officinali
    Oli essenziali
    Linea inverno
    Linea depurazione
    Fermenti lattici
    Linea relax
    Linea energia e buonumore
    Linea memoria e concentrazione
    Linea digestione
    Linea dolori ed emicrania
    Linea benessere occhi
    Linea bocca ed igiene orale
    Linea in "linea"
    Linea donna
    Medicina veterinaria e naturale
    Spagyrici
    COSMETICA E BELLEZZA
    Cosmesi BIO 100% naturale
    Cosmetica fai da te
    Piante tintorie
    ALIMENTI ED INTEGRATORI
    Tisane ed infusi in filtro
    Vitamine e minerali
    Alimentazione naturale
    Oligoelementi
    Minerali colloidali
    Sali di Schussler
    FLORITERAPIA
    Fiori di Bach
    Fiori Californiani - Essenze F.E.S.
    Fiori Himalayani
    Fiori Australiani
    Fiori Alaskani
    Essenze indigo
    Light frequency essences
    LIBRI
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
✕

Login

Password dimenticata?

1
0
✕
  • CATALOGO
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Bio crema lenitiva viso e corpo – Le Albicoccole La Saponaria
22 Ottobre 2022
Manuka Ricostituente Forte Algem Natura
22 Ottobre 2022
Stachys recta siderite catiorà Erba della Paura

Catiorà – Siderite taglio tisana

7,50 €

Stachys recta

100 g erba taglio tisana

COD: CS0126 Categoria: PIANTE OFFICINALI
Condividi
0
  • Descrizione

Famiglia: Labiatae ( Lamiaceae)

Il suo nome deriva dal greco Stachys = spiga

Descrizione: si tratta di una pianta erbacea villosa, di aspetto variabile, le foglie vellutate sono provviste di nervatura semplice,le infiorescenze con fiori a calice bianchi o color latte. Cresce prevalentemente in luoghi montuosi, sulle Alpi e sugli gli Appennini, in luoghi aridi, rocciosi, boschi, fino a circa 2000 m. Fiorisce a Maggio-Agosto.

Proprietà e usi: Come le altre piante del genere Stachys ha proprietà stimolanti, vulnerarie, toniche e aperitive, emetiche e purgative e veniva utilizzata nei tempi passati come rimedio di tutti i mali, ma poiché a dosi elevate può provocare vomito e diarrea, il suo uso viene consigliato soltanto per via esterna in decotto per purificare e detergere piaghe e ferite oppure per suffumigi contro la tosse secca. Alcuni ne usano anche il decotto per sciacqui come collutorio. In Veneto, soprattutto province di Verona e Vicenza, è nota col nome dialettale di “Catiorà”

Curiosità:  E’ un’erba arrivata in Italia probabilmente assieme ai Cimbri verso il XII° secolo. Dobbiamo a loro il nome con cui è conosciuta: l’Erba di Catiorà.  La sua accolta, secondo alcune tradizioni, viene effettuata il 24 giugno, solstizio d’estate, secondo altre entro la settimana di ferragosto. La Stachys veniva conservata in mazzetti, che servivano, a detta del popolo, a “colpire la paura”. Si preparava un decotto, utilizzando una dose, (il “pugno” che colpisce), in circa quattro o cinque litri di acqua, con l’aggiunta di foglie di ulivo, un pizzico di sale ed un pezzetto di pane; si procedeva ad una bollitura lenta, per circa quarantacinque minuti. Il liquido ottenuto, intiepidito e colato, serviva per farsi purificare dalla paura per mezzo di un lavaggio, eseguito sempre da un’altra persona e sempre con la stessa mano. Si procedeva a detergere con il liquido il viso del paziente, il collo, le orecchie, le braccia, le gambe dalla coscia ai piedi compreso il sottopiede, il tutto ripetuto complessivamente per tre volte. Mentre si eseguiva questa operazione, dovevano essere pronunciate queste parole: “Col nome di Gesù di Maria/La paura la vada via/Col nome di Gesù e di San Pietro/La paura ritorni indietro”.

 

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Prodotti correlati

  • Tarassaco radice - (Taraxacum Officinale L.) - Composite
    Tarassaco

    Taraxacum officinale Weber

    100 o 500 g radice taglio tisana

    7,50 € – 24,50 €
    Scegli
  • Agnocasto

    Vitex agnus castus L.

    100 e 500 g frutti

    4,50 € – 18,00 €
    Scegli
  • Alchemilla volgare

    Alchemilla vulgaris L.

    100 o 500 g erba taglio tisana

    7,60 € – 27,90 €
    Scegli
  • CERCA PER DISTURBO O DISAGIO

Catalogo Prodotti

  • LA NOSTRA PRODUZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • COSMETICA e BELLEZZA
  • ALIMENTI e INTEGRATORI
  • FLORITERAPIA
  • LIBRI
Laboratorio d'Erbe Sauro
Piazza della Chiesa 20
Bosco Chiesanuova, 37021 VR
Telefono: 045 705 0061
Email: info@erboristeriasauro.it
Orari Negozio
Dal 26/5 il negozio fisico sarà chiuso per espansione del locale. Le spedizioni continueranno normalmente.
Servizio Clienti
Come acquistare
Spedizione e pagamenti
Note legali
Informativa Privacy
Utilizzo dei Cookie
Avvertenze
Condizioni Generali
Il mio account
Accedi
Crea un nuovo account

Acquisti 100% sicuri
2025 © Laboratorio d'erbe Sauro - P.IVA 05049760233. Tutti i diritti riservati | Designed by BEWEB
00

0,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

CARRELLO

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello