Narciso – Diffusore d’essenza Adele Fragranze
29 Maggio 2023Eleuterococco
30 Maggio 2023AGLIO
6,00 €
Allium sativum
100 g Bulbo polvere
Nome comune: Aglio
Nome botanico: Allium sativum
Famiglia: Alliaceae
Proprietà: L’aglio (Allium sativum) è un bulbo appartenente alla famiglia della Alliaceae, genere Allium. La sua origine è collocata nelle regioni montagnose dell’Asia centrale, da cui si sarebbe diffuso in tutte le aree temperate e subtropicali del pianeta. Le varietà più coltivate in Italia sono l’aglio bianco, l’aglio rosa e l’aglio rosso.è una pianta conosciuta fin dai tempi antichi tanto che era già utilizzata dagli Egizi nel III millennio a.C e, successivamente, dai Greci, dai Romani, dai Cinesi e dagli Indiani.
I bulbi oggi vengono usati fin dall’antichità come condimento di cibi. Utilizzati, crudi, in insalate o aggiunti a sughi, stufati, piatti di pesce o verdure. Molto impiegati anche nella preparazione di insaccati (salame all’aglio) e nell’industria conserviera per antipasti sott’olio e sott’aceto
Contiene Vitamine del gruppo B. Ha proprietà antielmintiche contro gli ascaridi e gli ossiuri, antimucolitiche, ipotensive, espettoranti, digestive, carminative, antisettiche, ipoglicemizzanti.
È stato ormai ampiamente dimostrato il ruolo di questa pianta nella regolarizzazione della colesterolemia e dei trigliceridi e nel miglioramento del rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL
Le proprietà dell’aglio sono ancora molteplici molteplici: è ricco di molte sostanze minerali e oligominerali importanti per l’organismo come magnesio, calcio, fosforo, iodio e ferro.
Inoltre l’aglio, grazie alla presenza di acido fitico, rende la pelle sana e agevola la crescita dei capelli. Se inserito in una dieta sana, è capace di ridurre il livello di glicemia presente nel sangue, fortifica il sistema immunitario e ha una funzione battericida sull’intero organismo.
Chi soffre di malattie legate al metabolismo degli zuccheri (come il diabete) può integrare l’aglio come supporto alle terapie: i suoi alcaloidi agiscono diminuendo il tasso di glicemia presente nel sangue.
l’aglio rafforza il sistema immunitario, e proprio per questa funzione è contenuto in diversi integratori. Chi assume aglio nel corso della stagione invernale riscontra, in caso di influenza, sintomi meno severi rispetto alle persone che non lo assumono.
Nell’aglio è presente una buona quantità di vitamina C, uno vero e proprio booster che corrobora le nostre difese immunitarie. In questa sua azione l’aglio è in ottima compagnia, sono molti infatti i cibi che aiutano il sistema immunitario: dalla pappa reale alla propoli, dallo zenzero alla curcuma.
L’aglio presenta in ogni caso diverse proprietà nutrizionali. Accanto alla vitamina C, contiene in misura minore la vitamina A e le vitamine B (B12 e B9) insieme al calcio e al fosforo.
L’aglio presenta solo 41 calorie ogni 100 grammi e possiede diversi valori nutrizionali: ha un alto contenuto di vitamina C e di zolfo, in grado di conferirgli potenti proprietà antibatteriche, alla stregua di un antibiotico naturale. L’aglio svolge anche un’importante azione contro i parassiti dell’intestino e aiuta a combattere molti tipi di candida.
E’ utile anche per il sistema immunitario, respiratorio, circolatorio e contro raffreddore e influenza
Avvertenze: l’aglio può interferire con l’assunzione degli anticoagulanti. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web e riviste di settore. Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce in alcun modo la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi conclamati contro i quali si stiano assumendo farmaci.G0725