Ortica foglie/radice
22 Ottobre 2022Limone (Citrus limonum) Olio Essenziale
22 Ottobre 2022Ashwagandha – Withania
8,70 € – 11,50 €
Withania somnifera
100 g radice polvere/taglio tisana
Nome botanico: Withania somnifera WHITANIA
Famiglia: Solanacee
Descrizione: è un arbusto con portamento eretto che può raggiungere 1,5 metri di altezza, con foglie lunghe circa cinque centimetri, fiori verdastri/giallognoli riuniti in gruppi; dai fiori si sviluppa una drupa rossastra. La medicina Ayurvedica da 2500 anni utilizza radici e foglie.
Parti usate: radici
Componenti principali: lattoni steroidei, sitoindosidi, withaferina, withaferinile, colina, alcaloidi aminoacidi, sostanze ad azione antibatterica. Nelle foglie è stata trovata una minor concentrazione del fitocomplesso. Di recente sono stati isolati anche 18 acidi grassi, beta-sitosteroli, e polifenoli .
Preparazione: (si raccomanda sempre di consultare il proprio medico per specifiche indicazioni): come tisana prolungata: un cucchiano da caffè di pianta per una tazza e mezza di acqua, fare bollire qualche minuto pi spegnere il fuoco e lasciare a riposo altri dieci minuti. Poi scolare e bere. Per un decotto più forte, fare bollire la radice in una tazza e mezza di acqua per dieci minuti e scolare.
Proprietà: secondo la medicina Ayurvedica è principalmente è adattogena: aiuta il corpo e la mente ad adattarsi meglio allo stress, rilassando i nervi, facilitando la calma, aumentando la resistenza e la salute. Utile quale supporto per aumentare le difese immunitarie dell’organismo e la virilità. E’ considerata tonica, astringente, nervina e sedativa. La medicina erboristica tradizionale le riconosce la proprietà di aumentare il tempo di sonno, prevenire la riduzione di acido ascorbico e di cortisolo contenuto nelle ghiandole surrenali, di ridurre lo stato di ansietà, palpitazioni, tremori, emicrania, mancanza di concentrazione, dispepsia e irritabilità.
Indicazioni: da utilizzare nei casi di ansietà e in altri disturbi psicologici; l’uso in estratto porta ad un significativo aumento dei globuli bianchi e delle piastrine ed anche della concentrazione di emoglobina. E’ risultata utile anche nella cura dell’artrite reumatoide e recenti ricerche ne stanno mettendo in luce le proprietà antitumorali che paiono legate soprattutto alla withaferina A . Nella pianta si è trovato anche un withanolide con una struttura simile a quella di un glicoside cardiaco e questo fa supporre che possieda anche effetti cardiovascolari.
Controindicazioni: la medicina Ayurvedica ne raccomanda l’uso abbinato ad altre erbe, tipo la Liquirizia, per bilanciare i possibili effetti collaterali sul cuore. E’ generalmente assunta in capsule. La letteratura e gli studi farmacologici concordano sull’assenza di tossicità e non sono riportate controindicazioni significative. Tuttavia, la famiglia botanica di appartenenza e il profilo fitochimico impone attenzione: non somministrare in gravidanza ed allattamento. In positivo, il suo uso previene le lesioni gastriche dall’assunzione di aspirina.
Curiosità: il termine “ashwagandha” deriva dai termini sanscriti “ashva”, che significa “cavallo”, e “gandha” ,che significa “odore”, per definire il forte aroma della radice che si dice ricordi l’odore della pelle degli equini. La Witamnia viene menzionata nei testi canonici Ayurvedici che risalgono al periodo tra il primo e l’ottavo secolo a.C., e poi da varie altre autorità nei secoli seguenti. La sua posizione nella medicina Ayurvedica è simile a quella del Ginseng nella medicina tradizionale cinese. In Tibet e nel Medio Oriente viene usata come sedativo contro dolori reumatici e come tonico nervino, nell’Africa dell’Est il succo della radice si adopera per trattare il mal di stomaco e le ulcere gastriche. Il decotto è un rimedio per raffreddore dei bambini, rash cutanei, eccesso di bile, dolori durante il travaglio e malessere generalizzato. Le foglie scaldate vengono applicate su varie parti del corpo per calmare il dolore.
ashwagandha approfondimenti
SI VEDA ANCHE WHITANIA KOS
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Confezione | 100 g POLVERE, 100 g taglio tisana |
---|