SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 60€
✕
✕
Cardo Santo
  • CATALOGO
    LA NOSTRA PRODUZIONE
    SALUTE E BENESSERE
    Piante officinali
    Funghi officinali
    Oli essenziali
    Linea inverno
    Linea depurazione
    Fermenti lattici
    Linea relax
    Linea energia e buonumore
    Linea memoria e concentrazione
    Linea digestione
    Linea dolori ed emicrania
    Linea benessere occhi
    Linea bocca ed igiene orale
    Linea in "linea"
    Linea donna
    Medicina veterinaria e naturale
    Spagyrici
    COSMETICA E BELLEZZA
    Cosmesi BIO 100% naturale
    Cosmetica fai da te
    Piante tintorie
    ALIMENTI ED INTEGRATORI
    Tisane ed infusi in filtro
    Vitamine e minerali
    Alimentazione naturale
    Oligoelementi
    Minerali colloidali
    Sali di Schussler
    FLORITERAPIA
    Fiori di Bach
    Fiori Californiani - Essenze F.E.S.
    Fiori Himalayani
    Fiori Australiani
    Fiori Alaskani
    Essenze indigo
    Light frequency essences
    LIBRI
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
✕

Login

Password dimenticata?

1
0
✕
  • CATALOGO
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Influenza – le migliori ricette naturali da tutto il mondo – Martina Seinfen
22 Ottobre 2022
Achillea moscata - sommita' fiorite T.T.- Achillea moschata
Achillea moscata
22 Ottobre 2022

Cardo Santo

4,50 €

Cnicus benedictus

100 g sommità taglio tisana

Esaurito

Categorie: PIANTE OFFICINALI, Fegato e Vie Biliari Tag: vie biliari Fegato linea depurazione
Condividi
0
  • Descrizione

Il cardo santo, (o cardo benedetto) si usa contro l’inappetenza o disturbi dispeptici, data la sua azione amaro-tonica, che permette di stimolare la secrezione gastrica per favorerire il metabolismo digestivo. I suoi principi attivi sono simili a quelli del carciofo, ma più potenti, fortemente coleretici e colagoghi.  Le radici presentano ottime proprietà diuretiche e febbrifughe, mentre le foglie hanno proprietà aperitive. i semi, parte più interessante, con il loro contenuto di silimarina, proteggono e disintossicano il fegato.  Esternamente, può essere usato  come detergente e cicatrizzante per combattere  ulcere e piaghe.

Il nome botanico del cardo santo è Cnicus o Silybum Benedictus e appartiene alla  famiglia delle Asteracee.

La parola Silybum deriva dal greco “silybon” , un cardo a foglie screziate. Il nome santo, invece, ricorda la leggenda per cui le macchie bianche che picchiettano le foglie, sarebbero state originate da gocce di latte di Maria Vergine, mentre stava proteggendo  Gesù dai romani, durante la fuga verso l’Egitto. Il cardo santo, (o cardo benedetto) si usa contro l’inappetenza o disturbi dispeptici, data la sua azione amaro-tonica, che permette di stimolare la secrezione gastrica per favorerire il metabolismo digestivo. I suoi principi attivi sono simili a quelli del carciofo, ma più potenti, fortemente coleretici e colagoghi.  Le radici presentano ottime proprietà diuretiche e febbrifughe, mentre le foglie hanno proprietà aperitive. i semi, parte più interessante, con il loro contenuto di silimarina, proteggono e disintossicano il fegato.  Esternamente, può essere usato  come detergente e cicatrizzante per combattere  ulcere e piaghe.

Principi attivi: flavonoidi, acidi grassi, silimarina, linoleico, oleico e palmitico, proteine e mucillagini.

Controindicazioni: da non utilizzare in caso di infiammazioni a livello renale ed intestinale.

Uso: Per dosaggi e preparazioni personalizzate, consultare sempre il proprio medico

Si adopera in tisana;  le preparazioni, di sapoire molto amaro, vengano assunte una mezz’ora prima di ogni pasto, sorseggiate lentamente,  per consentire lo sviluppo di un’azione riflessa mediante la stimolazione dei recettori gustativi.

Curiosità: Nel quindicesimo secolo,  la pianta era molto diffusa, ricordata anche da Shakespeare e utilizzata  per contrastare le palpitazioni. La pianta divenne famosa verso lametà del 1400, quando venne donata a Federico III, come   rimedio contro l’emicrania: si narra che la remissione dei sintomi dell’Imperatore fu il vantaggio immediato che portò Federico III a nominarla Cardo Benedetto.

 

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Prodotti correlati

  • Amamelide – Hamamelis

    Hamamelis virginiana L.

    100 o 500 g foglie taglio tisana

    9,50 € – 37,00 €
    Scegli
  • Achillea millefoglie

    Achillea millefolium L.

    100 o 500 g erba con fiori taglio tisana

    5,00 € – 20,00 €
    Scegli
  • Piantaggine

    Plantago lanceolata L.

    100 o 500 g foglie taglio tisana

    4,80 € – 18,00 €
    Scegli
  • CERCA PER DISTURBO O DISAGIO

Catalogo Prodotti

  • LA NOSTRA PRODUZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • COSMETICA e BELLEZZA
  • ALIMENTI e INTEGRATORI
  • FLORITERAPIA
  • LIBRI
Laboratorio d'Erbe Sauro
Piazza della Chiesa 20
Bosco Chiesanuova, 37021 VR
Telefono: 045 705 0061
Email: info@erboristeriasauro.it
Orari Negozio
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 - 12.00
Sabato e Domenica
9.00 - 12.00
15.00 - 18.00
Servizio Clienti
Come acquistare
Spedizione e pagamenti
Note legali
Informativa Privacy
Utilizzo dei Cookie
Avvertenze
Condizioni Generali
Il mio account
Accedi
Crea un nuovo account

Acquisti 100% sicuri
2025 © Laboratorio d'erbe Sauro - P.IVA 05049760233. Tutti i diritti riservati | Designed by BEWEB
00

0,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

CARRELLO

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello