SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 60€
✕
✕
Moringa oleifera
  • CATALOGO
    LA NOSTRA PRODUZIONE
    SALUTE E BENESSERE
    Piante officinali
    Funghi officinali
    Oli essenziali
    Linea inverno
    Linea depurazione
    Fermenti lattici
    Linea relax
    Linea energia e buonumore
    Linea memoria e concentrazione
    Linea digestione
    Linea dolori ed emicrania
    Linea benessere occhi
    Linea bocca ed igiene orale
    Linea in "linea"
    Linea donna
    Medicina veterinaria e naturale
    Spagyrici
    COSMETICA E BELLEZZA
    Cosmesi BIO 100% naturale
    Cosmetica fai da te
    Piante tintorie
    ALIMENTI ED INTEGRATORI
    Tisane ed infusi in filtro
    Vitamine e minerali
    Alimentazione naturale
    Oligoelementi
    Minerali colloidali
    Sali di Schussler
    FLORITERAPIA
    Fiori di Bach
    Fiori Californiani - Essenze F.E.S.
    Fiori Himalayani
    Fiori Australiani
    Fiori Alaskani
    Essenze indigo
    Light frequency essences
    LIBRI
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
✕

Login

Password dimenticata?

1
0
✕
  • CATALOGO
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
CAFFE’ DI LUPINI surrogato senza caffeina
22 Ottobre 2022
PERCEVAL TINTURA MELA COTOGNA biologica Vegetal Progress
22 Ottobre 2022

Moringa oleifera

3,90 € – 9,90 €

moringa oleifera Lam.

50 e 100 g foglie T.T. e polvere

Svuota

COD: N/A Categorie: PIANTE OFFICINALI, SUPERFOOD, ATTIVITA' SESSUALE MASCHILE
Condividi
0
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Moringa oleifera polvere – 100% puro

Ordine: Brassicales;
Famiglia: moringaceae;
Genere: moringa;
Specie: moringa oleifera;

Moringa oleifera, un albero polivalente originario dell’India, coltivata nei tropici dove é spesso chiamato semplicemente Moringa. Analisi nutrizionale ha dimostrato che le foglie di Moringa oleifera sono più ricchi di vitamine, minerali e proteine rispetto maggior parte delle verdure. Molti programmi sono in corso per sviluppare l’uso alimentare Le foglie di Moringa oleifera può combattere contro la malnutrizione e le sue patologie associate cecità, etc. Foglie di Moringa contengono il doppio delle proteine di yogurt, 3 volte più potassio che le banane, quattro volte più calcio del latte, 7 volte più vitamina C delle arance e 4 volte più vitamina A di carote e contengono gli 8 aminoacidi essenziali.

Caratteristiche:

Moringa oleifera, un albero polivalente originario dell’India, coltivata nei tropici dove è spesso chiamato semplicemente “Moringa”.
Analisi nutrizionale ha dimostrato che le foglie di Moringa oleifera sono più ricchi di vitamine, minerali e proteine rispetto maggior parte delle verdure.
Molti programmi sono in corso per sviluppare l’uso alimentare
Le foglie di Moringa oleifera può combattere contro la malnutrizione e le sue patologie associate (cecità, etc.)
Foglie di Moringa contengono il doppio delle proteine di yogurt, 3 volte più potassio che le banane, quattro volte più calcio del latte, 7 volte più vitamina C delle arance e 4 volte più vitamina A di carote e contengono gli 8 aminoacidi essenziali.

Proprio le sue foglie, per via del loro contenuto di sostanze nutritive benefiche, hanno permesso alla moringa di ricevere la fama di potente rimedio naturale per la salvaguardia della salute. Tutta la pianta risulta commestibile, ma sono soprattutto le sue foglie ad essere impiegate per l’alimentazione umana.

Ciò avviene per via della loro ricchezza di vitamine, proteine e sali minerali. Le foglie di moringa possono essere consumate crude nelle insalate, oppure cotte, come faremmo nel caso degli spinaci. Le foglie di moringa si distinguono per il loro elevato contenuto di vitamine e di sali minerali: moringa contiene il triplo del potassio rispetto alle banane e 8 volte la vitamina C presente nelle arance. La moringa contiene inoltre vitamina A, vitamina E, vitamina K e vitamine del gruppo B.

Proprietà afrodisiache

Da non sottovalutare sono inoltre le proprietà dei frutti della moringa. Ad essi la medicina tradizionale attribuisce un vero e proprio potere afrodisiaco, dal quale possono trarre vantaggio sia gli uomini che le donne. I frutti vengono consumati dopo la bollitura dei loro baccelli, che sono conosciuti con il nome di “mazze da tamburo”.

Proteine

Il contenuto proteico della moringa riguarda in particolar modo i suoi semi. Da essi viene estratto un olio molto saporito e adatto all’alimentazione umana. L’olio di moringa presenta una caratteristica molto importante: non irrancidisce. Dopo l’estrazione dell’olio, dai semi si ottiene una pasta residua dall’elevato contenuto proteico, che risulta completo: presenta cioè tutti gli aminoacidi necessari al nostro organismo per il proprio corretto funzionamento. La moringa  contiene 18 aminoacidi e 9 aminoacidi essenziali.

Proprietà

Le proprietà benefiche attribuite alla moringa sono davvero numerose. E’ ricca di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che la rendono efficace nel proteggere il sistema immunitario, favorire una buona circolazione e una digestione sana, riequilibrare il metabolismo, regolare i livelli ormonali, trattare l’acne e garantire una pelle più morbida. I suoi impieghi curativi nell’ambito della medicina naturale spaziano dalla cura del raffreddore e della febbre all’impiego nel trattamento di infiammazioni e di problemi digestivi o di ipertensione.

DOSAGGI CONSIGLIATI: Iniziate con mezzo cucchiaino al giorno per 3-5 giorni, preferibilmente con la colazione e sempre a stomaco pieno: la moringa in polvere è forte e potreste avere effetti collaterali se assunta in dosi eccessive.

Dopo 5 gg: aumentare l’assunzione. 1 cucchiaino al giorno totale. Se vi state riprendendo da una malattia o soffrite di qualche malattia cronica che colpisce fisicamente, due cucchiaini al giorno può essere la dose migliore, ma se il vostro stomaco è in difficoltà perché deve far fronte anche ai farmaci, è meglio non sovraccaricarlo. Se siete sani e fisicamente molto attivi, tre cucchiaini al giorno possono aiutarvi, soprattutto se fate body building, in caso contrario possono essere eccessivi.

Dopo un paio di settimane: si consiglia di assumere la moringa ascoltando principalmente l’esigenza del corpo. Noterete se il dosaggio è troppo alto: basterà prenderne di meno o saltare un giorno o due. Il vostro corpo è l’unico a conoscere esattamente le proprie esigenze. Dopo due settimane di uso regolare si può cominciare a fare qualche cambiamento sulle dosi. Ricordate, non è possibile forzare i processi del corpo, quindi non esagerate e ricordatevi di prenderla regolarmente come parte della vostra dieta in modo regolare, per ottenere i benefici per cui è nota questa pianta.

Quando assumere la moringa: alcuni ne assumono un solo cucchiaino al giorno al mattino con la colazione. Coloro che la prendono dopo pranzo, di solito lo fanno per garantire l’assunzione a stomaco pieno, mentre c’è chi sceglie di assumerla la sera, per migliorare la digestione e il sonno, quindi la assumono assieme alla cena. Decidete che cosa funzioni meglio per voi e stabilite un regime di tre giorni in cui la assumerete in un momento specifico: il risultato vi dirà quale è la scelta migliore per voi, al momento. Inoltre, non tutti la assumono su base quotidiana. Alcuni ne prendono un po’ il primo giorno, poi uno o due cucchiaini ogni secondo o terzo giorno.

 

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Confezione

100 g POLVERE, 100 g taglio tisana, 50 g taglio tisana

Prodotti correlati

  • Anice verde – Pimpinella anisum

    Pimpinella anisum L.

    100 o 500 g frutti verdi interi

    4,80 € – 19,00 €
    Scegli
  • Ortica foglie/radice

    Urtica dioica L.

    50, 100 g foglie, foglie polvere, radice

    3,20 € – 11,50 €
    Scegli
  • Agnocasto

    Vitex agnus castus L.

    100 e 500 g frutti

    4,50 € – 18,00 €
    Scegli
  • CERCA PER DISTURBO O DISAGIO

Catalogo Prodotti

  • LA NOSTRA PRODUZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • COSMETICA e BELLEZZA
  • ALIMENTI e INTEGRATORI
  • FLORITERAPIA
  • LIBRI
Laboratorio d'Erbe Sauro
Piazza della Chiesa 20
Bosco Chiesanuova, 37021 VR
Telefono: 045 705 0061
Email: info@erboristeriasauro.it
Orari Negozio
Aperti tutte le mattine dalle 9:00 alle 12:00
Il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 (Lunedì e Venerdì chiuso)
Servizio Clienti
Come acquistare
Spedizione e pagamenti
Note legali
Informativa Privacy
Utilizzo dei Cookie
Avvertenze
Condizioni Generali
Il mio account
Accedi
Crea un nuovo account

Acquisti 100% sicuri
2025 © Laboratorio d'erbe Sauro - P.IVA 05049760233. Tutti i diritti riservati | Designed by BEWEB
00

0,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

CARRELLO

Il tuo carrello è vuoto.

Subtotale: 0,00 €
Totale: 0,00 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello