SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 60€
✕
✕
Veronica delle alpi
  • CATALOGO
    LA NOSTRA PRODUZIONE
    SALUTE E BENESSERE
    Piante officinali
    Funghi officinali
    Oli essenziali
    Linea inverno
    Linea depurazione
    Fermenti lattici
    Linea relax
    Linea energia e buonumore
    Linea memoria e concentrazione
    Linea digestione
    Linea dolori ed emicrania
    Linea benessere occhi
    Linea bocca ed igiene orale
    Linea in "linea"
    Linea donna
    Medicina veterinaria e naturale
    Spagyrici
    COSMETICA E BELLEZZA
    Cosmesi BIO 100% naturale
    Cosmetica fai da te
    Piante tintorie
    ALIMENTI ED INTEGRATORI
    Tisane ed infusi in filtro
    Vitamine e minerali
    Alimentazione naturale
    Oligoelementi
    Minerali colloidali
    Sali di Schussler
    FLORITERAPIA
    Fiori di Bach
    Fiori Californiani - Essenze F.E.S.
    Fiori Himalayani
    Fiori Australiani
    Fiori Alaskani
    Essenze indigo
    Light frequency essences
    LIBRI
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
✕

Login

Password dimenticata?

1
0
✕
  • CATALOGO
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Vite rossa
22 Ottobre 2022
Niaouly (Melaleuca viridiflora) Olio Essenziale
22 Ottobre 2022

Veronica delle alpi

6,90 € – 29,00 €

Veronica officinalis L.

100 o 500 g sommità taglio tisana

Svuota

COD: VA0225-0926 Categoria: PIANTE OFFICINALI
Condividi
0
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Nome botanico: Veronica officinalis L.

Famiglia: Scrophulariaceae

Ingredienti principali:  sostanze tanniche, acido malico, acido tartarico, acido citrico, acido acetico e lattico, essenza, olio grasso

Parti utilizzate: foglie e sommità fiorite.

Descrizione: è una pianta originaria dell’Europa Centrale, Italia e Asia settentrionale, alta un metro, con foglie dentate ai margini e acuminate di colore verde. I fiori sono azzurro porpora, riuniti in grappoli. Predilige suoli acidi si trova sia nei boschi che nei pascoli, ma è più abbondante nei luoghi erbosi, dove può formare un gradevole tappeto di fiori.

Proprietà: sudorifere, amaro-toniche, espettoranti, astringenti. Può avere effetti diuretici e depurativi. La medicina popolare la utilizzava per uso esterno, in caso di disturbi bronchiali, artriti, reumatismi, mal di stomaco, infezioni del cavo orale, eczemi e bruciature.

Utile in caso di: Bronchite, Artrite, Reumatismi, Mal di stomaco, Infezioni del cavo orale, Eczemi, Bruciature.

Uso in cucina: gradevole bevanda di conforto, per favorire l’appetito e la digestione.

Preparazioni: (per dosaggi e preparazioni personalizzate, consultare sempre il proprio medico)

Tonico per il viso: infondere per dieci minuti gr. 20 di cime fiorite di Veronica in 100 gr di acqua,. Filtrare, raffreddare e usare come tonico per il viso o come dopo barba. Si mantiene in frigorifero per 3-4 giorni.

Tisana contro mal di gola e influenza: Il pastore Sebastian Kneipp la consigliava  in caso di debolezza degli organi respiratori, tosse cronica e nel trattamento dei casi di tubercolosi. dosi: 30 gr di fiori in 120 ml di acqua. Infondere per deci minuti e berne 2-3 tazze al giorno, addolcendo eventualmente con un po’ di miele.

Tisana contro disturbi cutanei: in caso di eczemi cronici, allevia la fastidiosa sensazione di prurito. L’infuso è indicato anche per curare i pruriti cutanei dovuti a una scarsa funzionalità epatica, di cui spesso soffrono le persone anziane. Per lenire questi disturbi, infondere per 15 minuti 30 gr di fiori in 120 ml di acqua. Berne 2-3 tazze al giorno per più settimane.

Tisana  contro  tosse e raffreddore: La veronica scioglie il muco ristagnante nei bronchi, lenisce infiammazioni di gota e di trachea ed è efficace in caso di tosse cronica. Fare dei gargarismi con il decotto (30 gr di fiori in 100 ml di acqua, bollire pochi minuti), due volte al giorno.

Tisana contro reumatismi e gotta: In caso di reumatismi la veronica coadiuva l’efficacia di altri rimedi naturali. Spesso, infatti, questa tisana, (30 gr di fiori in 120 ml di acqua),  viene consigliata in aggiunta ad altri rimedi. Berne una tazza 2-3 volte al giorno.

Curiosità: Il nome del genere, fissato nel XVIII secolo da Linneo, era già stato adottato in Inghilterra (1527) e in Francia (1545), dal nome dell’italiana Santa Veronica (1445-1497). Alcune fonti ritengono invece che il nome derivi da Betonica per traslitterazione da V a B, nome che appartiene ad un genere della famiglia delle Labiate, altri vedono una radice in “verus” ed “unicus”,o in una fantasiosa unione fra” vires” latino e “nike” greco, ipotizzando “forze vittoriose”. Ciò che appare improbabile è che il nome del genere in questione, abbia a che fare con la Veronica che asciugò con un panno il volto di Cristo sulla via del Calvario:, perchè la figura della “santa” Veronica non è presente nei Vangeli. Popolare nelle sacre rappresentazioni alla fine del Medio Evo, potrebbe derivare il nome dalla storpiatura di “vera ikona”,la “vera immagine”. Il panno, detto “ sudario della Veronica” fu conservato a Roma in San Pietro dal secolo VIII° e fu oggetto di culto fino alla Controriforma. Il nome specifico fa riferimento alle proprietà officinali della pianta. In Francia era conosciuta come “Herbe aux ladres” = erba dei lebbrosi. Il suo uso come tisana si diffuse moltissimo alla fine del XVII° secolo, in sostituzione del the cinese, assai costoso. L’infuso di Veronica veniva chiamato “The svizzero” e la sua diffusione si ebbe per merito del medico-farmacologo Frederich Hoffmann, che scrisse addirittura una dissertazione intitolata “De infusi Veronica efficacia preferenda herbae teae”. Un’antica leggenda racconta che gli uccelli accecavano chi distruggeva  queste piante.

Cod: VA0225-0926

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Confezione

100 gr, 500 gr

Prodotti correlati

  • Agrimonia

    Agrimonia Eupatoria L.

    100 o 500 g erba taglio tisana

    4,30 € – 17,00 €
    Scegli
  • Artemisia volgare

    Artemisia vulgaris L.

    100 o 500 g erba con fiori taglio tisana

    4,80 € – 18,20 €
    Scegli
  • Ortosiphon – Tè di Giava

    Orthosiphon stamineus Benth

    100 o 500 g foglie taglio tisana

    7,00 € – 26,50 €
    Scegli
  • CERCA PER DISTURBO O DISAGIO

Catalogo Prodotti

  • LA NOSTRA PRODUZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • COSMETICA e BELLEZZA
  • ALIMENTI e INTEGRATORI
  • FLORITERAPIA
  • LIBRI
Laboratorio d'Erbe Sauro
Piazza della Chiesa 20
Bosco Chiesanuova, 37021 VR
Telefono: 045 705 0061
Email: info@erboristeriasauro.it
Orari Negozio
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 - 12.00
Sabato e Domenica
9.00 - 12.00
15.00 - 18.00
Servizio Clienti
Come acquistare
Spedizione e pagamenti
Note legali
Informativa Privacy
Utilizzo dei Cookie
Avvertenze
Condizioni Generali
Il mio account
Accedi
Crea un nuovo account

Acquisti 100% sicuri
2025 © Laboratorio d'erbe Sauro - P.IVA 05049760233. Tutti i diritti riservati | Designed by BEWEB
016

216,70 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

CARRELLO

Five - Cinque - Cuore impavido essenza indigo
Spiritual Remedies

Prezzo: 19,90 €

19,90 €
Rimuovere
Love - (Amore) essenza indigo
Spiritual Remedies

Prezzo: 19,90 €

39,80 €
Rimuovere
The Works - (Il meccanismo) essenza indigo
Spiritual Remedies

Prezzo: 19,90 €

19,90 €
Rimuovere
Tisana Balsamica
Laboratorio d'erbe Sauro

Prezzo: 8,50 €

8,50 €
Rimuovere
PEA palmitoiletanolamide
Laboratorio d'erbe Sauro

Prezzo: 19,90 €

39,80 €
Rimuovere
No Fear - (Senza Paura) essenza indigo
Spiritual Remedies

Prezzo: 19,90 €

19,90 €
Rimuovere
Gel di Fumaria
Laboratorio d'erbe Sauro

Prezzo: 8,00 €

16,00 €
Rimuovere
Olio del Buon Samaritano in Olio di Oliva
Laboratorio d'erbe Sauro

Prezzo: 9,00 €

18,00 €
Rimuovere
Terracattù
Laboratorio d'Erbe Sauro

Prezzo: 2,50 €

5,00 €
Rimuovere
Linfa DIMAGRIMENTO CELLULINFA - Bio
HERBALGEM

Prezzo: 24,20 €

24,20 €
Rimuovere
Verbena

Prezzo: 5,70 €

5,70 €
Rimuovere
Subtotale: 216,70 €
Spedizione: Free!
Totale: 216,70 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello