SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 60€
✕
✕
Galbano  (Ferula Gummosa o Galbaniflua Apiacee) <br>Olio Essenziale
  • CATALOGO
    LA NOSTRA PRODUZIONE
    SALUTE E BENESSERE
    Piante officinali
    Funghi officinali
    Oli essenziali
    Linea inverno
    Linea depurazione
    Fermenti lattici
    Linea relax
    Linea energia e buonumore
    Linea memoria e concentrazione
    Linea digestione
    Linea dolori ed emicrania
    Linea benessere occhi
    Linea bocca ed igiene orale
    Linea in "linea"
    Linea donna
    Medicina veterinaria e naturale
    Spagyrici
    COSMETICA E BELLEZZA
    Cosmesi BIO 100% naturale
    Cosmetica fai da te
    Piante tintorie
    ALIMENTI ED INTEGRATORI
    Tisane ed infusi in filtro
    Vitamine e minerali
    Alimentazione naturale
    Oligoelementi
    Minerali colloidali
    Sali di Schussler
    FLORITERAPIA
    Fiori di Bach
    Fiori Californiani - Essenze F.E.S.
    Fiori Himalayani
    Fiori Australiani
    Fiori Alaskani
    Essenze indigo
    Light frequency essences
    LIBRI
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
✕

Login

Password dimenticata?

1
0
✕
  • CATALOGO
  • PROMOZIONI e NOVITÀ
  • DISTURBO o DISAGIO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Ortica foglie/radice
22 Ottobre 2022
Limone (Citrus limonum) Olio Essenziale
22 Ottobre 2022

Galbano (Ferula Gummosa o Galbaniflua Apiacee)
Olio Essenziale

17,00 €

10 ml

Esaurito

Categorie: ACNE, OLII ESSENZIALI, CERCA PER DISTURBO O DISAGIO Tag: Foruncoli Brufoli
Condividi
0
  • Descrizione

Famiglia: Apiacee

Nome Botanico: Ferula Gummosa o Galbaniflua

Parti Usate: gommoresina

Costituenti principali: acidi resinici, olio essenziale (5% nella varietà Persia e 26% nella varietà Levante), sostanza gommosa.

Descrizione: è una pianta della medesima famiglia del finocchio e cumino. Curiosamente, non si utilizza l’olio ricavato dai semi, come avviene per gli altri, bensì dalla gommoresina che fuoriesce dalla radice e che, solidificandosi, forma dei grani irregolari non dissimili dall’incenso e dalle altre resine, le cosiddette “lacrime di galbano”.

Predominanza: aiuta a rimanere concentrati mentalmente e a non perdere di vista la realtà, a mantenere unite le energie per direzionarle verso uno scopo preciso: quindi è Yang

Nota: verde, amaro, terroso, balsamico, rappresenta testa e cuore: è un componente indispensabile nei profumi chypré verdi.

Capacità di stimolo emozionale: aiuta a rilassare dopo accessi di collera, tranquillizza, ristabilisce l’equilibrio. Può aiutare le persone che si sentono vittime di ingiustizie ad affrontare il proprio stato emotivo, perdonando chi ritengono responsabile del proprio stato

Armonizzazione con altri oli essenziali: Zeodaria

Coadiuvante anche in associzione a terapie convenzionali in caso di: malattie croniche, reumatismi: applicato in compresse calde, allevia i dolori persistenti, mentre le compresse fredde o le lavande sono utili in caso di infiammazioni epiteliali, acne, ascessi, foruncoli e piaghe. Le frizioni sulla zona del plesso solare agiscono come antispastico su stomaco,intestino, fegato e cistifellea, mentre le applicazioni esterne sul basso ventre stimolano il ciclo mestruale e leniscono i dolori ad esso correlati. A causa dell’azione sulle parti femminili, questa resina era anche denominata “resina della madre”. L’olio essenziale di Galbano è importante per uso cosmetico, specialmente per la cura del cuoio capelluto: fondamentale la compresenza della Zedoaria; la loro sinergia, attiva la respirazione cellulare del cuoio capelluto, svolge un’azione sostantivante e condizionante sui capelli, aiutandoli a difendersi al meglio, per ritrovare luminosità e corposità. Ha proprietà balsamiche, è digestivo e diuretico. L’aroma è acuto, fresco, deciso, forte è indicato nei casi di stress e tensione nervosa. Valido anche come repellente per gli insetti.

Curiosità: fa parte dei “sette oli sacri di Thekoa”, comprendenti, oltre il Galbano, Labdano, Olibano, Nardo, Mirra,Cannella, Incenso. Thekoa era un’antica città nel cuore della Palestina, presso la quale transitavano i mercanti di profumi per selezionare le essenze migliori prima di giungere a Gerusalemme.Il Galbano era una delle sostanze per fumigazione più diffuse in Mesopotamia e, presso gli ebrei, uno degli ingredienti della miscela del tempio. Probabilmente il popolo ebraico ne conobbe l’impiego durante la prigionia babilonese e in seguito la introdusse nell’antico regno di Israele. Nella Bibbia il galbano viene citato due volte (Esodo 30:31): “Il Signore disse a Mosè: Procùrati balsami: storàce, ònice, galbano come balsami e incenso puro: il tutto in parti uguali”. Credevano proteggesse dai malefici ed era considerata indispensabile, nella magia Orientale come nella tradizione medievale, per fare ricadere il male su colui che lo aveva provocato. Plinio scriveva che questa pianta ha la proprietà di fissare i profumi. Nelle miscele per incensi, essa fa sì che ardano più lentamente. La sostanza aromatica è una massa densa e collosa, che va modellata in minuscole sferette, non più grandi di capocchie di spillo, la cui combustione produce un aroma piacevole e balsamico.

Quanto riportato, è tratto da materiale informativo di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di indicazioni che si rivelassero false o comunque non rispondenti a verità o del loro uso improprio.

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Prodotti correlati

  • Patchouly (Pogostemon cablin)
    Olio Essenziale

    10 ml

    10,00 €
    Aggiungi al carrello
  • Ravensara (Ravensara anisata)
    Olio Essenziale

    10 ml

    16,00 €
    Aggiungi al carrello
  • Làbdano (Cistus ladaniferus)
    Olio Essenziale

    10 ml

    19,00 €
    Aggiungi al carrello
  • CERCA PER DISTURBO O DISAGIO

Catalogo Prodotti

  • LA NOSTRA PRODUZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • COSMETICA e BELLEZZA
  • ALIMENTI e INTEGRATORI
  • FLORITERAPIA
  • LIBRI
Laboratorio d'Erbe Sauro
Piazza della Chiesa 20
Bosco Chiesanuova, 37021 VR
Telefono: 045 705 0061
Email: info@erboristeriasauro.it
Orari Negozio
Dal Lunedì al Venerdì
9.00 - 12.00
Sabato e Domenica
9.00 - 12.00
15.00 - 18.00
Servizio Clienti
Come acquistare
Spedizione e pagamenti
Note legali
Informativa Privacy
Utilizzo dei Cookie
Avvertenze
Condizioni Generali
Il mio account
Accedi
Crea un nuovo account

Acquisti 100% sicuri
2025 © Laboratorio d'erbe Sauro - P.IVA 05049760233. Tutti i diritti riservati | Designed by BEWEB
01

7,00 €

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

✕

CARRELLO

Bergamotto (Citrus Bergamia)
Olio Essenziale

Prezzo: 7,00 €

7,00 €
Rimuovere
Subtotale: 7,00 €
Spedizione: 6,90 €
Totale: 13,90 €
Procedi con l'ordine Visualizza carrello