
Karkadè – Ibisco
22 Ottobre 2022
Luppolo
22 Ottobre 2022Grindelia
4,50 € – 17,00 €
Grindelia robusta Nutt.
100 o 500 g sommità taglio tisana
Nome botanico: Grindelia robusta Nutt.
Famiglia: Asteraceae
Descrizione: pianta robusta, per il forte sviluppo vegetativo, rustica, che si adatta a terreni poveri, che tende a lignificare alla base assumendo l’spetto di un cespuglio alto 50-60 cm. La radice e a fittone, i fusti ramosi, le foglie sono a margine seghettato, i fiori color giallo acceso. E’ originaria delle regioni paludose della California e del nord del Messico.
Parte utilizzata: sommità fiorite. La raccolta è più produttiva in estate, quando le sommità fiorite sono ancora chiuse e ricche di essudato resinoso.
Componenti principali: flavonoidi ad azione antispasmodica, saponine ad azione espettorante, acidi diterpenici, fra cui l’acido grindelico, dalle proprietà antibatteriche.
Proprietà: antispasmodica, espettorante,bechica, antiflogistica ed antibatterica. E’ utile in caso di tosse, bronchite, catarro e spasmi della muscolatura bronchiale.
Erbe sinergiche: Oleandro e Mughetto
Controindicazioni: l’uso prolungato può dar luogo a irritazioni renali e del tratto digerente.
Preparazioni: le preparazioni acquose di Grindelia sommità non sono da ritenersi attive per la insolubilità delle resine in acqua. Il preparato più attivo è l´estratto fluido.
Uso esterno: l’estratto oleoso rientra nella formulazione di unguenti balsamici pettorali.
Curiosità: il nome è dedicato al botanico tedesco Willdenow H.Grindel, autore del Botanoisches Taschenbuch, pubblicato a Riga nel 1803. La Grindelia, introdotta in Europa dai missionari Gesuiti, veniva tradizionalmente usata dagli Indiani d’America per le sue proprietà sedative della tosse ed espettoranti ed inoltre per trattare alcune affezioni cutanee come irritazioni e scottature. Iscritta nella Farmacopea degli Stati Uniti fin dal 1882 e nella Farmacopea Francese dal 1908, la droga era ritenuta particolarmente efficace nelle tossi stizzose e nel broncospasmo, nella pertosse. La polvere serve a preparare sigarette (associata alla Datura stramonium).
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Confezione | 100 gr, 500 gr |
---|