
Balsamo Spray ai Fiori di Cotone MaterNatura
22 Ottobre 2022
Crema Viso Vitaminizzante The Beauty Seed Bioearth
22 Ottobre 2022Astragalo – Laboratorio d’Erbe Sauro
17,00 €
100 capsule in gelatina vegetale
Descrizione e Uso:
Famiglia: Leguminose
Nome botanico: Astragalus membranaceus (Fish.) Bge
Parte utilizzata: radici raccolte in primavera da piante di 4-7 anni.
l’Astragalo è una pianta erbacea perenne impiegato da sempre nella Medicina Tradizionale Cinese (Huáng qí) come tonico e rafforzante dell’energia vitale. La prima citazione viene riportata nel testo cinese di materia medica Shen Nong Ben Cao Jing redatto intorno al 120 A.C. La MTC lo utilizza da sempre, per la sua azione tonificante, e le proprietà adattogene in grado di innalzare la soglia della resistenza ai fattori di stress, aumentando l’energia; accelerare il metabolismo, e promuovere la riparazione dei tessuti.
Tuttavia l’uso tradizionale cinese della pianta è rivolto alla stimolazione del Qi di milza e polmoni, ossia di quegli organi (insieme ai reni), alla base dei flussi energetici dell’organismo e quindi delle energie difensive e dell’immunità.
Attualmente l’astragalo è studiato per il trattamento dell’AIDS, per la prevenzione delle malattie infettive e neoplastiche
Da noi è conosciuto soprattutto per le sue proprietà immunostimolanti, adattogene e disintossicanti, utile per sostenere le difese immunitarie.
Rafforza i naturali meccanismi di difesa dell’organismo, nei confronti di infezioni.
Infatti è grazie alla presenza di questi principi attivi che alla pianta sono attribuite azione immunostimolanti e antibatterica sulle più comuni malattie stagionali come raffreddore, tosse anche in presenza di stati febbrili, ma anche su quelli responsabili di patologie più gravi come l’influenza aviaria e l’epatite B. Ha proprietà adattogene quindi utilissimo in caso di stress, stanchezza, astenia, e comunque utile nelle convalescenze post malattia soprattutto nel caso si siano assunti farmaci antibiotici. ha effetti positivi anche su memoria e concentrazione.
L’astragalo infatti è in grado di contrastare l’atrofia di organi quali milza, timo e linfonodi intestinali e di favorire la capacità fagocitaria e la trasformazione dei linfociti T.
Componenti: Saponine triterpeniche, Flavonoidi, Polisaccaridi, Amine piogene: Betaina, colina, acido gamma-amino-butirrico (GABA). La pianta è inoltre nota per la sua proprietà di accumulare selenio soprattutto nella forma di Se-metil-selenocisteina. Si usa la radice disseccata,di forma cilindrica, generalmente senza diramazioni, della lunghezza di 30-90 cm e del diametro di 1-3,5 cm. La corteccia è giallo-bruna, con scanalature longitudinali irregolari e formazioni lenticolari orizzontali. Il tessuto legnoso è duro, in sezione trasversale la corteccia appare giallo-biancastra. Principi attivi principali: Polisaccaridi; flavonoidi; saponine; aminoacidi.
Proprietà: Tonico-energizzante; aumenta la resistenza nei confronti dello stress. In diversi studi ha migliorato le capacità cognitive, mnemoniche e fisiche. Diuretico, riduce la la sudorazione. Rinforza la digestione, il sistema immunitario, stimola il metabolismo, favorisce la guarigione delle ferite; utile: nell’insufficienza polmonare cronica unita a respiro corto. E’ inoltre utile come protezione verso i danni epatici da sostanze chimiche. L’attività epatoprotettrice è dimostrata dall’aumento dell’attività dei lisozimi epatici. L’attività antivirale è collegata alla stimolazione del sistema immunitario. Le saponine hanno proprietà ipotensive e antinfiammatorie. Ha mostrato attività antiradicalica dovuta alle proprietà dei flavonoidi questa attività può essere uno dei meccanismi dell’azione cardiotonica.Ha migliorato il gettito cardiaco in soggetti con insufficienza cardiaca congestizia.La somministrazione orale contrasta l’aumento della pressione sanguigna, altri studi evidenziano proprietà ipotensive, il principio attivo ipotensivo sembra essere l’acido gamma-amino butirrico.La pianta è inoltre nota per la sua proprietà di accumulare selenio soprattutto nella forma di Se-metil-selenocisteina.
Uso officinale: contro Astenia, affaticamento, influenze, raffreddori, ipertrofia prostatica benigna; è depurativo contro l’acne, limita la sudorazione notturna profusa.
Avvertenze: ben tolleranto comunemente. Potrebbe abbassare lievemente la pressione o in alcuni casi dare vertigine pertanto se ne sconsiglia, in via del tutto precauzionale, l’uso in gravidanza o allattamento (anche per l’assenza di documentazione che specificatamente esclude effetti teratogeni)
Controindicazioni: nessuna alle dosi normali eccetto ipersensibilità individuale.
Erbe sinergiche: Eleuterococco, Panax Ginseng, Uncaria, Zenzero.
CONTRO LO STRESS VEDI ANCHE: GRIFFONIA. IPERICO, PASSIFLORA, MELISSA, VALERIANA, ESCOLZIA composta (prodotto di nostra produzione, utile in caso di ansia e insonnia)
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web e riviste di settore. Laboratorio d’Erbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce in alcun modo la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi conclamati contro i quali si stiano assumendo farmaci.