
Mirtillo forte 30 cps KOS
22 Ottobre 2022
Verbena
22 Ottobre 2022Olmo rosso canadese
12,00 € – 82,00 €
Ulmus rubra
corteccia (interna ed esterna)
Descrizione: la corteccia di olmo rosso americano viene comunemente definita come “olmo canadese” e trova il suo habitat naturale in America del nord, nella parte centrale e nella parte nord degli Stati Uniti e nella parte est del Canada. Cresce in terreni sia umidi sia secchi, lungo i fiumi o anche in cima alle colline più alte. Si distingue per la ruvidezza dei lunghi rami. Può raggiungere anche i diciotto metri di altezza. Le foglie verde scure o giallognole sono coperte da una peluria gialla e hanno la punta arancio. La corteccia è molto rugosa. Le proprietà curative sono contenute nelle fibre della parte interna della corteccia che viene usata fresca o secca, per essere poi polverizzata.
Nota: l’Olmo Rosso canadese si trova nella tisana Essiac basata sulla formula originale di Renè Caisse, e nella formula del dott. Pagano contro la psoriasi (insieme con il cartamo, il tasso e la camomilla).
Cautela in gravidanza. Consultare sempre il proprio medico
Proprietà e indicazioni: la mucillaggine della corteccia favorisce la decongestione delle articolazioni rendendola così un ottimo supporto anche in sinergia con terapie convenzionali in caso di artrosi. La corteccia di olmo rosso è altresi utile in caso di tosse, faringiti, problemi neurologici, stomaco e intestino. Contiene inulina che aiuta il fegato, la milza ed il pancreas.E’ di grande beneficio per i polmoni. Aiuta a neutralizzare l’acidità di stomaco.Aiuta la minzione, diminuisce i gonfiori e agisce come lassativo. Utile in caso di debolezza, e ulcere. E’ pure un ottimo tonico polmonare, e si può usare con persone sofferenti di malattie polmonari croniche
La medicina cinese lo catalogò, nel 25 avanti Cristo, come ottimo rimedio per le ulcere, la diarrea e il meridiano del colon. Per la medicina “ayurvedica” possiede un potere nutritivo, emulsionante ed espettorante. la sua proprietà di elezione è quella contro la psoriasi: insieme con lo Zafferanone giallo americano (Cartamo) la polvere di olmo Rosso Canadese lenisce i sintomi psoriasici anche in associzione a terapie convenzionali, a seconda del tipo di psoriasi e da quanto tempo si è presentato il disturbo.
Per chi volesse informarsi più dettagliatamente s questa formula , suggeriamo la lettura del testo “ Curare la psoriasi: un metodo naturale” scritto dal dott. John Pagano”
tisana completa dott. Pagano QUI
OLMO ROSSO E GRUPPO SANGUIGNO O
Integrare la dieta con estratto di corteccia di olmo (Ulmus rubra): questo estratto giova alla salute delle membrane dello stomaco, dell’intestino e delle vie urinarie, inoltre ammorbidisce il tessuto intestinale e favorisce la proliferazione dei lattobacilli.
- Utilizzare la radice dello zenzero: contiene antinfiammatori, antiossidanti e sostanze che prevengono l’ulcera e favoriscono la motilità intestinale.
- Utilizzare i chiodi di garofano: sono una buona fonte di eugenolo, una sostanza antinfiammatoria utile per prevenire l’ulcera e le infezioni da Candida.
- Integrare con la radice di curcuma. La curcuma ha molte proprietà benefiche: contiene potenti sostanze antiossidanti, antitumorali e antinfiammatorie, favorisce la funzionalità gastrica e quella epatica, ha effetti gastroprotettivi e stimola la secrezione degli enzimi digestivi.
- Utilizzare il peperoncino: protegge l’apparato digerente dalle tossine e contiene sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che aiutano a contrastare l’ulcera.
- Bere acqua con acido carbonico (bicarbonato di sodio): un bicchiere di acqua tiepida o a temperatura ambiente aiuta ad abbassare la produzione di gastrina e l’acidità gastrica.
- Evitare latte, birra, vino bianco e altri alcolici: fanno tutti aumentare la produzione di gastrina. Il vino rosso non è dannoso, ma è preferibile consumarlo con moderazione.
- Evitare caffè e the: il caffè aumenta la produzione di gastrina, mentre il the favorisce la produzione di acidi gastrici. Sostituti ottimo: la cicoria e il rooibos-rotbush
- Evitare i cibi che stimolano la secrezione acida: tra questi in particolare arance, mandarini e fragole. Si consiglia inoltre di preferire i succhi di verdura a quelli di frutta.
Queste indicazioni sono da intendersi come suggerimenti e non vogliono sostituirsi alla diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.
Confezione | 1 kg corteccia T.T., 100 gr corteccia T.T., 100 gr polvere |
---|